Copioni e commedie - Testi per il teatro - Commedie da rappresentare per ragazzi e adulti- Testi per Musical- Sceneggiature cinematografiche www.copionimiriana.it
lunedì 11 novembre 2013
mercoledì 9 ottobre 2013
domenica 6 ottobre 2013
sabato 5 ottobre 2013
TUTTE LE COMMEDIE PER BAMBINI...UNA PER UNA
SCHEDA DELLA STORIA
TEATRALE
“C’ERA UNA
VOLTA UN RE”
A 150 ANNI DALL'UNITA' D'ITALIA DEPONIAMO LE ARMI
LAVORIAMO INSIEME PER LA LIBERTA’ CONTRO LA CORRUZIONE |
Anno 2011, l’Italia compie 150
anni. Un “compleanno” che merita di essere
festeggiato nel modo migliore,
perché in questa storia ci sono le nostre radici. In occasione della ricorrenza del 150°anno dell’Unità d’Italia è fondamentale far
conoscere ai giovani , a tutti, la storia del nostro Paese con quei valori di democrazia
e libertà che si sono affermati, attraverso vicende drammatiche ed esaltanti che, oggi
più che mai, dobbiamo difendere .Un modo per dare una veste istituzionale ad un
sentimento di amore profondo per un’Italia che sta scivolando in un’area di
corruzione , immoralità e indifferenza civile.
Stralcio dalla prima scena:
“Signori e signore…gentile
pubblico, sono un cantastorie e con l’aiuto di alcuni
amici, umili attori al vostro
servizio , vi parlerò di uomini che
hanno creduto e lottato
per un ideale: l’Unità
d’Italia. Una volta, non tantissimo tempo fa, quando gli uomini
andavano a cavallo…; quando
gli organetti suonavano per le strade, quando Garibaldi
con i suoi garibaldini
organizzarono la spedizione dei mille, quando il tempo aveva
un valore più umano…Parliamo
del nostro passato! Chi erano quegli uomini? Chi
erano i mille?? Ma erano davvero…mille? Cosa volevano
fare?
Chi erano Mazzini, Cavour,
Nino Bixio…Anita Garibaldi ? Facevano la guerra ?
Perché?? Non lo sapete?! Ora ve lo raccontiamo noi...
Il recupero della memoria,
tramandato in modo informale e poetico, presentato da
due personaggi noti nel
mondo, non solo dell’infanzia: Pinocchio e Gian burrasca
adulti, attraverso l’Italia
unita. Loro, viaggiatori nel tempo. La nuova Italia, che
correva verso l’unità aveva la finalità di diffondere anche
una nuova cultura, un
interesse per la cultura e
promuovere nuove libertà.
In questa nostra storia
teatrale: ”C’era una volta un ré…”
ho scelto di proposito due personaggi conosciuti e amati dalla
gente di tutti i tempi:
Pinocchio e Gian burrasca . L’incipit della storia non è casuale…è
anche l’inizio
delle avventure di Pinocchio e vuole stimolare lo spettatore verso
una sana curiosità
di sapere cosa accadde dopo…:” C’era una volta un re…”
Gian burrasca e Pinocchio…due ribelli che potrebbero essere “ veri
modelli” per gli
uomini di oggi !
http://www.youtube.com/watch?v=k5Amza2EZHE&feature=relmfu
Iscriviti a:
Post (Atom)